|
 |
|
 |
Cliccare sulle immagini per ingrandire
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria |
|
|
|
|
|
Dettaglio |
|
|
|
Via dell'Orso - Torre |
della scimmia |
La via prende il nome |
dall'omonimo albergo |
agli inizi del 1500. Sulla |
via si affaccia la Torre |
della scimmia,nella foto, |
situata nel palazzo cin- |
quecentesco della |
famiglia Scapucci. Deve |
il suo nome ad una |
leggenda che narra del |
tentato rapimento di un |
neonato da parte di una |
scimmia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria |
|
|
|
|
|
Dettaglio |
|
|
|
Piazza Campo de' |
Fiori |
La piazza deve il suo |
nome alla presenza,pri- |
ma della sua costruzio- |
ne avvenuta nel 1456, |
di prati fioriti. Nel perio- |
do pontificio nella piaz- |
za avvenivano le esecu- |
zioni capitali come te- |
stimonia la statua di |
Giordano Bruno al cen- |
tro della piazza. Oggi |
ospita un mercato |
rionale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria |
|
|
|
|
|
Dettaglio |
|
|
|
Via dei Giubbonari |
La via prende il nome |
da mercanti ed artigiani |
di corpetti, chiamati |
gipponi. |
Tra i palazzi più famosi |
che si affacciano sulla |
via troviamo il palazzo |
Barberini ai Giubbonari. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria |
|
|
|
|
|
Dettaglio |
|
|
|
Largo della Moretta |
(Edifici) |
Sul largo si affacciano |
edifici di particolare |
interesse architettonico |
situati nelle vicinanze |
delle rovine della chiesa |
di S. Filippo Neri eretta |
nel XVII secolo.Il nome |
deriva dall'immagine di |
una ragazza di colore |
presente nell'insegna di |
una farmacia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Galleria |
|
|
|
|
|
Dettaglio |
|
|
|
Vicolo di |
Montevecchio |
Il vicolo prende il nome |
dalla nobile famiglia |
dei Montevecchio che |
fecero costruire verso |
la fine del 1400,sui resti |
di una villa romana, la |
loro dimora che oggi è |
conosciuta come palazzo |
Chiovenda. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria |
|
|
|
|
|
Dettaglio |
|
|
|
Via dei Fori Imperiali |
Collega il Colosseo con |
Palazzo Venezia e pren- |
de il nome dai quattro |
fori (Traiano,Augusto, |
Cesare e Nerva) situati |
ai suoi lati. Per la sua |
costruzione fu rimosso |
il quartiere Alessandrino |
e nel 1932 fu inaugurata |
prendendo il nome di via |
dell' Impero sino al |
1945. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria |
|
|
|
|
|
Dettaglio |
|
|
|
Piazza Venezia |
Situata ai piedi del Cam- |
pidoglio, prese l'aspetto |
attuale dopo la costru- |
zione del Vittoriano nel |
1911 ed il rifacimento |
delle zone limitrofe. |
Prende il nome da Pa- |
lazzo Venezia,sede dell' |
Ambasciata della Repub- |
blica di Venezia nel 1560 |
,sulla quale si affaccia.In |
essa confluiscono alcune |
tra le vie più famose di |
Roma come V. dei Fori |
Imperiali e V. del Corso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|