Cliccare sulle immagini per ingrandire
 
 
Acquedotto Claudio
Galleria
Dettaglio
Acquedotto Claudio
Edificato nel 312 a.C. è
l'acquedotto più antico
dell'epoca romana. La
sua costruzione fu con-
clusa da Appio Claudio.
Seguirono restauri ed
ampliamenti voluti da
Agrippa ed Augusto. Il
tratto più alto raggiunge
i 28 metri circa.
 
Acquedotto Marcio
Galleria
Dettaglio
Acquedotto Marcio
Edificato nel 144 a. C.
per volere del pretore
Quinto Marcio era ali-
mentato dalla sorgente
dell'Aqua Marcia. Nel
125 a.C. fu sormontato
dal canale dell'Aqua
Tepula e nel 35 a.C.
dal canale dell' Aqua
Iulia. Fu utilizzato come
condotto nel 1585 della
sorgente Aqua Felice.
 
 
Tempio di Saturno
Galleria
Dettaglio
Foro Romano
Dal 600 a.C. il luogo fu
adibito a centro di attivi-
tà politiche,commerciali,
amministrative e giudi-
ziarie.La conformazione
attuale ebbe termine in
epoca imperiale.Nel sito
sono presenti monu-
menti commemorativi,
templi,basiliche, edifici e
piazze edificati sino al
608 d.C..
Villa dei Sette Bassi
Galleria
Dettaglio
Villa dei Sette Bassi
Rappresenta una delle
ville imperiali piu impo-
nenti del suburbio dell'
antica Roma. Risale al
periodo Traianeo e
comprende una parte
residenziale ed una
parte rustica adibita a
magazzini e abitazioni
per i contadini impe-
gnati nella coltivazione
dei campi circostanti.
 
 
Villa delle Vignacce
Galleria
Dettaglio
Villa delle Vignacce
La costruzione risale al
primo secolo d.C. ed è
appartenuta a Quinto
Servilio Pudente ricco
proprietaro di fabbriche
di mattoni durante l'epo-
ca imperiale. La villa
sorge nel suburbio dell'
antica Roma in una
posizione leggermente
rialzata. Nel 2006 è
stato riportato alla luce
un ambiente termale
visibile nella sezione
"Scavi e ritrovamenti di Roma".
Ostia Antica
Galleria
Dettaglio
Ostia Antica
Il nome deriva dalla sua
posizione sulla foce, in
latino "ostium",del Tev-
ere dove sorse a partire
dal 330 a.C.. Divenne il
porto di Roma in virtù
della sua posizione
strategica sia commer-
ciale che militare.Nel II
e III secolo d.C. diven-
ne una vera e propria
città con 75000 abitanti.
 
 
Foro di Traiano
Galleria
Dettaglio
Foro di Traiano
Rappresenta in ordine di
tempo l'ultimo dei fori
imperiali. Ultimato nel
106 d.C. insieme alla
Basilica Ulpia situata al
suo interno, fu costruito
per volere dell'imperato-
re Traiano che finanziò l'
opera con il bottino di
guerra ottenuto contro i
Daci. Al suo interno è
ubicata la famosa colon-
na di Traiano inaugurata
l'anno successivo a quel-
la del foro (112 a.C.).